Palazzo Lercari, gioiello architettonico settecentesco, venne fatto costruire ad Albano Laziale nel 1727 dal cardinale Nicolò Maria Lercari, segretario di Stato di Benedetto XIII, nella prima metà del Settecento. Con la morte del cardinale divenne sede vescovile. E’ il luogo che Franz Liszt frequentò durante il pontificato di Pio IX, soprattutto nel periodo del trasferimento estivo del papa a Castel Gandolfo. Nel palazzo Liszt fu spesso ospite del cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe e qui suonò dopo avere ricevuto con solenne cerimonia il titolo di Canonico onorario della Chiesa Cattedrale di Albano il 19 ottobre 1879. Un titolo significativo avvenuto in un luogo importante ovvero nella prima chiesa extra urbe fatta edificare dall’imperatore Costantino e da sempre sede della Diocesi Suburbicaria di Albano Laziale. Il festival nato proprio in questo palazzo nel 1986, ora sede del Museo diocesano, qui continua le attività musicologiche: mostre e conferenze ma anche concerti in anteprima del festival che durante l’estate si tengono nel cortile del palazzo. Sono previste mostre e conferenze sulla figura del cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe e sui legami di amicizia con Liszt. E’ iniziato un un partenariato culturale con la Liszt Akademie del Castello di Schillingsfürst in Germania.
Rampollo della nobile famiglia tedesca dei principi di Hohenlohe-Schillingsfürst, Gustav Adolf era anche fratello di Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst, cancelliere dell’Impero tedesco. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne sacerdote il 25 agosto del 1849, consacrato in quel giorno a Gaeta da papa Pio IX. Figura di rilievo nell’ambito della Chiesa ricevette diversi importanti incarichi. Per le sue ampie vedute politiche e per i suoi rapporti con Francesco Crispi trovò non poche difficoltà.
Mecenate e amante della musica e delle arti conobbe Liszt nel 1859 divenendone amico. Divenuto cardinale ospitò Liszt nei suoi appartamenti in Vaticano. Dal 1879 al 1883 occupò la carica cardinalizia episcopale con la sede di Albano.
Dopo una crisi spirituale, seguita al mancato matrimonio con la principessa Carolyne Saint Wittgenstein Liszt si stabilì a Roma nel 1861 prendendo successivamente, nel 1865, gli ordini minori. Da allora facendosi chiamare abate Liszt, diede particolare impulso alla musica religiosa e sacra. Nel 1879 ricevette il Canonicato di Albano. Significativo Il rapporto con il cardinale Gustav von Hohenlohe.
Ass. Amici della Musica Cesare de Sanctis © 2024 Tutti i diritti sono riservati. – P.IVA 14391041002 – Sito web a cura di flareweb.it