Castel Gandolfo

Il borgo dei Papi

Castel Gandolfo è un affascinante borgo situato nella regione Lazio, a sud di Roma, noto per essere la residenza estiva dei papi dal XVII secolo. Immerso in un paesaggio collinare e affacciato sul Lago Albano, offre panorami spettacolari e un’atmosfera tranquilla. Il centro storico è caratterizzato da stradine pittoresche, edifici storici e la splendida Chiesa di San Tommaso di Villanova, progettata da Gian Lorenzo Bernini. Castel Gandolfo è anche famoso per il Palazzo Apostolico, che ospita giardini e aree di grande valore storico e artistico.

Chiesa di San Tommaso da Villanova​

Chiesa di San Tommaso da Villanova

La collegiata di San Tommaso da Villanova è il principale luogo di culto cattolico della città di Castel Gandolfo. Progettata da Gian Lorenzo Bernini su commissione di papa Alessandro VII, deve la propria importanza al vicino complesso delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo. L’interno della chiesa presenta una pianta a croce greca. Nell’elaborazione progettuale della cupola, Bernini fonde i due sistemi costruttivi conosciuti all’epoca: la cupola a cassettoni, proveniente dall’antichità e nello specifico individuabile nel Pantheon e la cupola a costoloni, di ispirazione brunelleschiana, nella notissima cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Nell’abside, vi è l’altare maggiore, con all’interno la pala Crocifissione di Pietro da Cortona.

Piazza della libertà a castel gandolfo

Piazza della libertà

Si tratta del vero cuore pulsante del centro storico. Caratterizzata da un impianto medievale ospita la seicentesca Chiesa Collegiata di San Tommaso da Villanova e il Palazzo Pontificio con l’antico portale del Maderna. Nella piazza, che offre una buonissima acustica, si tengono i concerti sinfonici durante il periodo estivo.

Ass. Amici della Musica Cesare de Sanctis © 2024 Tutti i diritti sono riservati. – P.IVA 14391041002 – Sito web a cura di flareweb.it