ATTIVITA’ 2021
Festival Liszt – 34° anno
Palazzo Savelli, Albano
La consueta Messa annuale di suffragio per Liszt, prevista per il 2 aprile 2021, non è stata celebrata a causa della pandemia di COVID-19.
Domenica 10 ottobre, ore 21
Concerto organizzato in collaborazione con il György Cziffra Memorial Year – Budapest
I Grandi Virtuosi
János Balázs, pianoforte
Domenica 31 ottobre, ore 18
Chopin: Un ritratto
Marco Scolastra, pianoforte
Fryderyk Chopin
Domenica 7 novembre, ore 18
Ottocento/Novecento: Liszt incontra la musica del XX secolo
Roma Tre Orchestra
Sieva Borzak, direttore
Francesco Navelli, pianoforte
Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Domenica 14 novembre, ore 18
Incontro con il 1° violino solista dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli
Gabriele Pieranunzi, violino
Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte
Domenica 28 novembre, ore 17 (con replica alle ore 19:30)
Il viaggio di Dante, il sogno di Liszt
Dante Multimediale
Sinfonia Dante (Versione originale per due pianoforti, coro femminile, con lettura di brani danteschi e proiezioni dalle incisioni di Gustave Doré)
Michelangelo Carbonara e Alessandro Stella, pianoforte
Coro femminile del Festival Liszt
Manuela Mandracchia, voce recitante
Eventi del Festival
ATTIVITA’ 2020
La consueta Messa annuale di suffragio per Liszt, prevista per il 2 aprile 2020, non è stata celebrata a causa della pandemia di COVID-19.
Il Festival Liszt 2020
Non si è tenuto a causa della pandemia, con il blocco di tutte le attività.
ATTIVITA’ 2019
Festival Liszt – 33° anno
Palazzo Savelli, Albano
Sabato 12 ottobre 2019, ore 20
Senza scena: L’opera nelle parafrasi di Liszt
Orazio Sciortino, pianoforte
Il concerto sarà preceduto alle ore 18 dall’inaugurazione dell’epigrafe marmorea a Palazzo Lercari, dedicata a Liszt nel 140° anniversario del canonicato di Albano, con la presenza dell’Ambasciatore d’Ungheria in Italia, dell’Accademia d’Ungheria, dell’Ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede e del Principe Constantin Hohenlohe Schillingsfürst – Germania.
Domenica 20 ottobre 2019, ore 18
La meglio gioventù
Giovani formazioni cameristiche di rilievo nazionale e internazionale, con importanti riconoscimenti da enti e istituzioni musicali prestigiose.
Trio Incendio – Praga
A. Dvorak: Trio n. 4 “Dumky” in mi minore, op. 90
Quintetto Eusebius
In rappresentanza dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Per Clara Schumann nel bicentenario della nascita
Domenica 17 novembre 2019, ore 18
I grandi solisti – Liszt e Chopin: Il pianoforte romantico
Hector Alejandro Daniel Rivera, pianoforte
Domenica 24 novembre 2019, ore 18
Liszt e il suo tempo – Incontri cameristici internazionali
Philarmonia Chamber Players
Quartetto d’archi della prestigiosa Philarmonia Orchestra di Londra
Con la partecipazione di Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Domenica 15 dicembre 2019, ore 18
Musica e teatro – La più grande pianista dell’Ottocento
Omaggio a Clara Wieck Schumann per il bicentenario della nascita
Mia dolcissima Clara
L’ultima notte di Robert Schumann
Pièce teatrale-musicale da un’idea di Maurizio D’Alessandro e Giacomo Zito
Con Chiara Di Stefano, Giordano Bonini, Giacomo Zito
e
I solisti del Festival Liszt Albano:
Ritorna a grande richiesta uno spettacolo che ha commosso il pubblico. Un sapiente intreccio narrativo basato su fatti veri, rielaborato in una originale pièce teatrale. Storia e immaginazione si fondono sulla trama musicale di Robert e Clara Schumann.
Domenica 5 gennaio 2020
Omaggio a Beethoven nel 250° anniversario della nascita
Vincenzo Maltempo, pianoforte
La consueta Messa annuale di suffragio per Liszt, prevista per il 2 aprile 2020, non è stata celebrata a causa della pandemia di COVID-19.
Ass. Amici della Musica Cesare de Sanctis © 2024 Tutti i diritti sono riservati. – P.IVA 14391041002 – Sito web a cura di flareweb.it