ATTIVITA' 2021 - 2019

ATTIVITA’ 2021

Festival Liszt – 34° anno
Palazzo Savelli, Albano

La consueta Messa annuale di suffragio per Liszt, prevista per il 2 aprile 2021, non è stata celebrata a causa della pandemia di COVID-19.

Domenica 10 ottobre, ore 21
Concerto organizzato in collaborazione con il György Cziffra Memorial Year – Budapest
I Grandi Virtuosi
János Balázs, pianoforte

  • F. Chopin: Ballata in sol minore, op. 23
  • F. Liszt: Dante Sonata
  • F. Chopin: 3 Valzer
  • F. Liszt: Valzer-Impromptu
  • R. Schumann-F. Liszt: Widmung
  • G. Puccini-J. Balázs: Arie di Lauretta
  • J. Brahms-G. Cziffra: Danze ungheresi n. 5, 6
  • R. Strauss-G. Cziffra-J. Balázs: Reminiscence paraphrases

Domenica 31 ottobre, ore 18
Chopin: Un ritratto
Marco Scolastra, pianoforte

Fryderyk Chopin

  • Polonaise in si bemolle minore “Adieu à Guil. Kolberg” (1826)
  • Lento con gran espressione in do diesis minore (1830)
  • Notturno in sol minore, op. 37 n. 1 (1838)
  • Valzer in la bemolle maggiore, op. 69 n. 1 (1835)
  • Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1 (1846)
  • Mazurka in la minore, op. 68 n. 2 (1827)
  • Mazurka in la minore, op. 17 n. 4 (1833)
  • Mazurka in la minore, op. 67 n. 4 (1846)
  • Preludio in re bemolle maggiore, op. 28 n. 15 (1839)
  • Studio in fa minore, op. 25 n. 2 (1836)
  • Berceuse in re bemolle maggiore, op. 57 (1843)
  • Polonaise in la maggiore, op. 40 n. 1 (1838)

Domenica 7 novembre, ore 18
Ottocento/Novecento: Liszt incontra la musica del XX secolo
Roma Tre Orchestra
Sieva Borzak, direttore
Francesco Navelli, pianoforte
Maurizio D’Alessandro, clarinetto

  • F. Schubert / F. Liszt: Wanderer-Fantasie, versione per pianoforte e archi
  • F. Liszt: Malédiction per archi e pianoforte
  • G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore
  • A. Copland: Concerto per clarinetto, arpa, pianoforte e archi

Domenica 14 novembre, ore 18
Incontro con il 1° violino solista dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli
Gabriele Pieranunzi, violino
Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte

  • W. A. Mozart: Sonata in la maggiore, K 526
  • L. van Beethoven: Sonata in fa maggiore n. 5, op. 24 “La Primavera”
  • R. Schumann: Sonata n. 1 in la minore, op. 105
  • F. Liszt: La lugubre gondola
  • F. Liszt: Elegia
  • F. Liszt: Romance oubliée

Domenica 28 novembre, ore 17 (con replica alle ore 19:30)
Il viaggio di Dante, il sogno di Liszt
Dante Multimediale
Sinfonia Dante (Versione originale per due pianoforti, coro femminile, con lettura di brani danteschi e proiezioni dalle incisioni di Gustave Doré)
Michelangelo Carbonara e Alessandro Stella, pianoforte
Coro femminile del Festival Liszt
Manuela Mandracchia, voce recitante

Eventi del Festival

  • Museo Civico “Mario Antonacci”, Albano
    30 ottobre – 14 novembre
    Mostra fotografica: L’occhio su Liszt. Immagini da un festival
    In collaborazione con il FCCR.
  • Museo Diocesano di Palazzo Lercari
    24 novembre – 11 dicembre
    Mostra documentaria: Liszt e Dante
    I legami fra la musica di Liszt e la poesia di Dante.
    Mostra in collaborazione con l’Accademia Ferenc Liszt di Budapest, il Museo Ferenc Liszt di Budapest e l’Accademia d’Ungheria in Roma.
    La mostra si è tenuta nel mese di ottobre presso l’Accademia Ferenc Liszt di Budapest.

ATTIVITA’ 2020

La consueta Messa annuale di suffragio per Liszt, prevista per il 2 aprile 2020, non è stata celebrata a causa della pandemia di COVID-19.

Il Festival Liszt 2020
Non si è tenuto a causa della pandemia, con il blocco di tutte le attività.

ATTIVITA’ 2019

Festival Liszt – 33° anno
Palazzo Savelli, Albano

Sabato 12 ottobre 2019, ore 20
Senza scena: L’opera nelle parafrasi di Liszt
Orazio Sciortino, pianoforte

  • Gounod/Liszt: Les Adieux, Rêverie sur un motif de l’opéra Romeo et Juliette
  • Donizetti/Liszt: Reminiscences de Lucia de Lammermoor
  • Gounod/Liszt: Les Sabéennes, berceuse de l’opéra La Reine de Saba
  • Donizetti/Liszt: Valse de Concert sur deux motifs de Lucia et Parisina
  • Verdi/Liszt: Miserere dal Trovatore
  • Verdi/Liszt: Rigoletto Paraphrase
  • Liszt: Les Préludes (arr. K. Klauser)

Il concerto sarà preceduto alle ore 18 dall’inaugurazione dell’epigrafe marmorea a Palazzo Lercari, dedicata a Liszt nel 140° anniversario del canonicato di Albano, con la presenza dell’Ambasciatore d’Ungheria in Italia, dell’Accademia d’Ungheria, dell’Ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede e del Principe Constantin Hohenlohe Schillingsfürst – Germania.

Domenica 20 ottobre 2019, ore 18
La meglio gioventù
Giovani formazioni cameristiche di rilievo nazionale e internazionale, con importanti riconoscimenti da enti e istituzioni musicali prestigiose.

Trio Incendio – Praga

  • Filip Zaikov, violino
  • Vilem Petras, violoncello
  • Karolina Frantisova, pianoforte

A. Dvorak: Trio n. 4 “Dumky” in mi minore, op. 90

Quintetto Eusebius
In rappresentanza dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia.

  • Anna Chulkina, violino
  • Gaia Paci, violino
  • Daniel Myskiv, viola
  • Chiara De Santis, violoncello
  • Carlo Angione, pianoforte

Per Clara Schumann nel bicentenario della nascita

  • C. Schumann: Romanza dal concerto op. 7 per pianoforte
  • R. Schumann: Quintetto in mi bemolle maggiore, op. 44

Domenica 17 novembre 2019, ore 18
I grandi solisti – Liszt e Chopin: Il pianoforte romantico
Hector Alejandro Daniel Rivera, pianoforte

  • F. Chopin: Notturni op. 15 n. 1 e op. 27 n. 1 e 2
  • F. Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante
  • F. Liszt: Benedizione di Dio nella Solitudine
  • F. Liszt: Sonata

Domenica 24 novembre 2019, ore 18
Liszt e il suo tempo – Incontri cameristici internazionali
Philarmonia Chamber Players
Quartetto d’archi della prestigiosa Philarmonia Orchestra di Londra
Con la partecipazione di Maurizio D’Alessandro, clarinetto

  • C. M. von Weber: Gran Quintetto in si bemolle maggiore, op. 34 per clarinetto e quartetto d’archi
  • A. Dvorak: Quartetto per archi n. 12 “Americano” in fa maggiore, op. 96

Domenica 15 dicembre 2019, ore 18
Musica e teatro – La più grande pianista dell’Ottocento
Omaggio a Clara Wieck Schumann per il bicentenario della nascita

Mia dolcissima Clara
L’ultima notte di Robert Schumann
Pièce teatrale-musicale da un’idea di Maurizio D’Alessandro e Giacomo Zito
Con Chiara Di Stefano, Giordano Bonini, Giacomo Zito
e
I solisti del Festival Liszt Albano:

  • Giovanni Borrelli, viola
  • Maurizio D’Alessandro, clarinetto
  • Andrea Feroci, pianoforte

Ritorna a grande richiesta uno spettacolo che ha commosso il pubblico. Un sapiente intreccio narrativo basato su fatti veri, rielaborato in una originale pièce teatrale. Storia e immaginazione si fondono sulla trama musicale di Robert e Clara Schumann.

Domenica 5 gennaio 2020
Omaggio a Beethoven nel 250° anniversario della nascita
Vincenzo Maltempo, pianoforte

  • L. van Beethoven: Variazioni e Fuga, op. 35 (Variazioni Eroica)
  • L. van Beethoven: Sonata, op. 13 “Patetica”
  • F. Liszt: Reminiscences de Norma
  • F. Liszt: Totentanz

La consueta Messa annuale di suffragio per Liszt, prevista per il 2 aprile 2020, non è stata celebrata a causa della pandemia di COVID-19.

Ass. Amici della Musica Cesare de Sanctis © 2024 Tutti i diritti sono riservati. – P.IVA 14391041002 – Sito web a cura di flareweb.it