ATTIVITA' 2018 - 2017

ATTIVITA’ 2018

Festival Liszt – 32° anno
Palazzo Savelli, Albano

Domenica 7 gennaio 2018, ore 18:30
L’Epoca di Liszt
Quartetto d’archi TAAG di Torino

  • Tiziana Lafuente, violino

  • Alessandra Deut, violino

  • Alessandro Curtoni, viola

  • Giulio Sanna, violoncello

  • Maurizio D’Alessandro, clarinetto

  • F. Schubert: Quartettsatz

  • L. van Beethoven: Quartetto Op. 18 n. 6

  • J. Brahms: Quintetto Op. 115

Giovedì 11 gennaio, ore 18
I Capolavori Cameristici
Trio Carannante-De Vero-Orban

  • F. Liszt: Romance oubliée, Elegie n. 2
  • W. A. Mozart: Trio Kegelstatt
  • L. van Beethoven: Trio Op. 11 (versione con la viola)

Domenica 14 gennaio, ore 18:30
I Giovani Talenti: Un virtuoso del nostro tempo
Vincenzo Maltempo, pianoforte

  • F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 14, S.244/14
  • F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 13, S.244/13
  • F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 2, S.244/2 (Cadenza di V. Maltempo)
  • F. Liszt: Vallée d’Obermann, Années de pèlerinage I, S.156/5
  • F. Liszt: Soirées de Vienne (Valses-caprices d’après François Schubert), S.427/6

Eventi

  • 9 aprile 2018
    Messa di suffragio per Franz Liszt
    In continuazione dell’antica tradizione di una messa annuale a 131 anni dalla prima messa indetta nel 1887.
    Chiesa Cattedrale S. Pancrazio, ore 18
    Coro del Conservatorio L. Refice di Frosinone
    Ensemble ADM Cesare De Sanctis

    • Antonello Dorigo, sopranista
    • Fabrizio Menicocci, direttore
      Musiche di Schubert, Bach, Liszt, Palestrina
  • 16 giugno 2018
    Liszt a Palazzo Lercari
    Liszt ad Albano e il suo festival, docu-film
    Intervento di Maurizio D’Alessandro e Claudia Colombati
    Chiara De Santis, violoncelloChiara, arpa
    Musiche di Paradisi, Liszt

Palazzo Savelli
Sabato 13 ottobre 2018, ore 17:30
Gran Galà – Sogno d’amore – Gran ballo dell’Ottocento al tempo di Liszt
Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca

Sabato 17 novembre 2018, ore 17
Museo Civico
Sul tema di Don Giovanni
L’equivoco di un mito moderno fra musica e influenze letterarie
Conferenza di Maurizio D’Alessandro con la partecipazione di Giacomo Zito, Chiara Di Stefano e Luigi Pisani

Palazzo Savelli
Domenica 18 novembre 2018, ore 18
L’Epoca di Liszt
Quartetto Werther

  • Brahms: Quartetto per pianoforte e archi, op. 60
  • Schumann: Quartetto per pianoforte e archi, op. 47

Palazzo Savelli
Domenica 25 novembre 2018, ore 18
Sul tema di Don Giovanni: tra Mozart e Liszt ed altre suggestioni letterarie
La grande scuola pianistica russa
Gala Chistiakova, pianoforte

  • R. Schumann: Arabesque, op. 18; Fantasia, op. 17
  • L. van Beethoven: Sonata, op. 57 “Appassionata”
  • Schubert-Liszt: Barcarolle, Gretchen am Spinnrade, Erlkönig, Ständchen
  • Mozart-Liszt: Reminiscences de Don Juan

Palazzo Savelli
Domenica 2 dicembre 2018, ore 18
Le eccellenze della nuova generazione pianistica
Gloria Campaner, pianoforte

  • O. Respighi: Notturno
  • F. Liszt / Wagner: Morte di Isotta
  • F. Liszt / Verdi: Parafrasi dal Rigoletto
  • F. Liszt / Rossini: Tarantella
  • C. Debussy: Les collines d’Anacapri, Clair de Lune, L’isle joyeuse
  • A. Scriabin: Studio, op. 2 n. 1; Vers la Flamme, poema op. 72
  • S. Prokofiev: Toccata, op. 11

Palazzo Savelli
Domenica 9 dicembre 2018, ore 18
I grandi solisti
Sandro De Palma, pianoforte

  • L. van Beethoven: Sonata n. 2, op. 31 “La tempesta”
  • F. Liszt: FunéraillesGiochi d’acqua a Villa d’Este
  • F. Mendelssohn: Romanze senza paroleAndante e Rondò capriccioso, op. 14

Palazzo Savelli
Domenica 16 dicembre 2018, ore 18
Musica e teatro – Don Giovanni ovvero Il convitato di pietra
Dal microdramma di Alexandr Puskin
Con gli attori: Luigi Pisani, Giacomo Zito, Chiara Di Stefano, Giada Barbieri
e
I solisti del Festival Liszt – FLA Chamber Soloists
Cooproduzione Arteidea Eventi e Servizi

Eventi

  • 7 aprile 2018
    Messa di suffragio per Franz Liszt
    In continuazione dell’antica tradizione di una messa annuale a 132 anni dalla prima messa indetta nel 1887.
    Chiesa Cattedrale S. Pancrazio, ore 18
    Coro del Conservatorio L. Refice di Frosinone
    • Leonardo Monopoli, organista
    • Fabrizio Menicocci, direttore
      Musiche di Mendelssohn, Bach, Liszt, Palestrina, De la Rue, Stravinskij

ATTIVITA’ 2017

Festival Liszt – 30° anno
Palazzo Savelli, Albano

Venerdì 6 gennaio 2017, ore 18
Orchestra da Camera di Stato dell’Ucraina – Harmonia Nobile
Danze, rapsodie, canti della musica slava
Giuseppe Carannante, direttore
Oksana Krechko, soprano
Primo Violino e Direttore Artistico dell’Orchestra: Natalia Mandryka

  • J. Brahms: Danza Ungherese n. 5
  • A. Dvorak: Danze Slave n. 1 e n. 8
  • F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2

Ukrainian Songs

  1. M. Lysenko: Air Natalky
  2. M. Lysenko: Misjatsu Knjazju
  3. A. Kos-Anatolsky: Oy Pidu Ja Mejy Gory
  • M. Skoryk: Melody (Violin Solo e Orchestra)
  • V. Vytvytsky: Danze ucraine
  • A. Dvorak: Serenata per Orchestra d’Archi Op. 22

Domenica 15 gennaio, ore 18
I grandi talenti della scuola russa
Anna Bulkina, pianoforte

  • L. van Beethoven: Sonata Op. 109
  • F. Liszt: Dante Sonata
  • S. Rachmaninov: Etudes-Tableaux Op. 39

Domenica 29 gennaio, ore 18
FranzPeterQuintett
Marco Albrizio, pianoforte
Franco Scozzafava, violino
Alex Mingrone, violino
Lorenzo Massotti, viola
Sonia Romano, violoncello
Stefano Corato, contrabbasso

  • W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra KV 414 (versione per pianoforte e quintetto d’archi)
  • W. A. Mozart / F. Liszt: Ave Verum Corpus KV 618 (trascrizione di F. Liszt, S. 461, 1862)
  • F. Schubert: Forellenquintett D 667 (Quintetto La Trota)

Domenica 12 febbraio, ore 18
Gregorio Nardi, pianoforte

  • Ignaz Moscheles: Sonate Mélancolique op. 49
  • Franz Liszt: Der König von Thule, Der du von dem Himmel bist
  • Giuseppe Verdi – Franz Liszt: Rigoletto – Paraphrase de concert
  • Richard Wagner – Franz Liszt: Elsa’s Traum
  • Franz Liszt: Phantasie und Fuge über B.A.C.H.
  • Robert Schumann: Fantasiestücke Op. 111
  • Robert Franz – Franz Liszt: Auf geheimen Waldespfade, Das ist ein Brausen und Heulen, Meeresstille
  • Robert Schumann – Franz Liszt: Frühlingsnacht
  • Ludwig van Beethoven: Sonata op. 110

Le eccellenze del virtuosismo
Orchestra Tzigana di Budapest
Antal Szalai, violino solista e direzione

Il repertorio prevede brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, musica tradizionale tsardas e musica popolare, oltre a brani classici di Liszt, Brahms, danze ungheresi e musica rurale.

  • Anonimo: Czardas Focoso
  • Ede Reményi: Vola mia rondine
  • Anonimo: Due canzoni folcloristiche ungheresi (cimbalum solo)
  • Anonimo: Canzoni “kurucz” (flauto pastorale solo)
  • Johannes Brahms: Danza ungherese n. 6, n. 5
  • Aram Khachaturian: Danza delle spade
  • G. Renz: Circus Polka (cimbalum solo)
  • Vittorio Monti: Czardas
  • Franz Liszt: Rapsodia ungherese
  • Anonimo: Fantasia tzigana
  • Anonimo: Due chitarre (canzone romantica russa tzigana)
  • G. Boulanger: Sogno tzigano (violoncello solo)
  • Gabriele Pasquale: Danza zigana spagnola
  • Grigorias Dinicu: Hora di marzo
  • Grigorias Dinicu: Hora e usignolo (flauto di Pan solo)

Progetto Suoni dal mondo
Festival di bande, cori e orchestre giovanili americane – XIII edizione

  • 29 marzo 2017, Ariccia, Palazzo Chigi, ore 19
    University Symphonic Band
    Colorado Christian University, Colorado, USA

  • 6 aprile 2017, Genzano, Istituto Comprensivo Francesco De Sanctis, ore 19
    West Catholic Band, Michigan, USA

Eventi

  • 2 aprile 2017
    Messa di suffragio per Franz Liszt
    A ripresa dell’antica tradizione di una messa annuale a 130 anni dalla prima messa indetta nel 1887.
    Chiesa Cattedrale S. Pancrazio, ore 18
    Luigi Ciuffa, organo
    Chiara De Santis, violoncello
    Musiche di Bach, Mendelssohn, Liszt

Festival Liszt 2017 – Celebrazioni del trentennale

  • 22 ottobre, Palazzo Savelli, ore 18
    Balazs Fulei, pianoforte

    • Liszt: Sposalizio, Leggenda di S. Francesco che predica agli uccelli, Leggenda di S. Francesco di Paola che cammina sulle acque, Benediction du Dieu dans la solitude, Sonata in si minore
  • Domenica 29 ottobre, Palazzo Savelli, ore 18
    Presentazione del libro Lisztianamente: Trent’anni di musica a cura di Maurizio D’Alessandro
    Interventi di Claudia Colombati, Fausto Di Cesare, Enrico Pieranunzi, Johann Herczog, Maurizio D’Alessandro
    Presentazione del primo docu-film su Liszt ad Albano e il suo festival a cura di Maurizio D’Alessandro, montaggio di Francesco Russomanno

  • Venerdì 8 dicembre, ore 18:30
    Anteprima nazionale di presentazione del CD Vivaldi e altre follie
    Maurizio D’Alessandro, clarinetto
    Massimiliano Caporale, direttore e pianista
    Orchestra Benedetto Marcello

  • Domenica 10 dicembre, ore 18:30
    Sogno d’amore – Un romantico gran ballo dell’Ottocento sulle orme di Franz Liszt
    Compagnia Nazionale di Danza Storica con Nino Graziano Luca

  • Domenica 22 dicembre, ore 18:30
    Khmelnitsky Chamber Orchestra – Orchestra di Stato dell’Ucraina

    • E. Grieg: Holberg Suite
    • F. Liszt: Die Loreley
    • F. Liszt: Rapsodia n. 2
    • F. Flotow: Letzte Rosen
    • J. Brahms: Danza ungherese n. 6
    • V. Monti: Csardas
    • V. Bellini: NormaCasta Diva
    • P. Tchaikovsky: Marcia dal Lo Schiaccianoci
    • G. Rossini: La danza
    • A. Dvorak: Danza Slava Op. 46 n. 3
    • A. Adam: Minuit Chrétiens
    • J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka

Ass. Amici della Musica Cesare de Sanctis © 2024 Tutti i diritti sono riservati. – P.IVA 14391041002 – Sito web a cura di flareweb.it