ATTIVITA' 2006 - 2004

ATTIVITA’ 2006

Settimane musicali lisztiane 2006
X edizione 27 gennaio – 19 febbraio 2006, Tivoli
“Nel cosmo di Franz Liszt”
Seminario incontro con gli studenti dell’Istituto Magistrale “Isabella d’Este” di Tivoli

A cura di:
Claudia Colombati
Maurizio D’Alessandro
Musicista, collaboratore Università degli Studi di Roma 2 “Tor Vergata”, Estetica e Filosofia della musica

Domenica 5 febbraio 2006 ore 18 – Scuderie Estensi
Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart nel 250° anniversario della nascita
Orchestra Sinfonica Giovanile “Franz Liszt” della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma 2 “Tor Vergata”
Kazimierz Morski, direttore

Richard Wagner: Idillio di Sigfrido
Wolfgang Amadeus Mozart: Eine kleine nachtmusik K.525, Sinfonia n. 40 in sol minore K.550

Domenica 12 febbraio 2006 ore 18 – Scuderie Estensi
Trascrizioni bachiane nell’entourage di Liszt
Andrea Carnevali, pianoforte

Bach-Busoni: Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Bach-Liszt: Preludio e Fuga in Do maggiore per organo BWV 545
Bach-Cortot: Arioso dal Concerto in fa minore per clavicembalo e archi BWV 1056
Bach-Saint-Saëns
Bach-Tausig
Bach-Kempff: Siciliano dalla Sonata per flauto BWV 1031
Preludio Corale In Sweet Rejoicing BWV 751
Bach-Schmitz: Preludio e fuga in mi minore per organo BWV 533
Bach-Brahms: Ciaccona in re minore dalla Partita per violino solo BWV 1004 (trascrizione per la sola mano sinistra)

Primo Premio concorso ICOMS Torino 2003
Gran Premio Bell’Arte, Valencia 2005

Domenica 19 febbraio 2006 ore 18 – Scuderie Estensi
Roberto Cappello, pianoforte

F. Schubert-F. Liszt: Sei Lieder
F. Schubert: Fantasia Wanderer
Albeniz: Suite spagnola

Concerto di Pasqua
Nemi Chiesa S. Maria del Pozzo
Orchestra Sinfonica della Newtown School CT (U.S.A.)

Settimane musicali lisztiane 2006
XI edizione 3 novembre – 10 dicembre 2006 – Albano – Tivoli

3 novembre, Palazzo Savelli Albano, ore 20:30
Saluto delle autorità e del Direttore dell’Accademia d’Ungheria di Roma, László Csorba
La poetica dell’immaginario
Paolo Restani, pianoforte

4 novembre, Scuderie Estensi Tivoli, ore 20:30
Le grandi trascrizioni
Bruno CaninoAntonio Ballista, pianoforte

11 novembre, Palazzo Savelli Albano, ore 20:30
L’elogio del virtuosismo
Masha Diatchenko, violino
Francesco Buccarella, pianoforte

12 novembre, Scuderie Estensi Tivoli, ore 18:00
L’elogio del virtuosismo
Masha Diatchenko, violino
Francesco Buccarella, pianoforte

16 novembre, Palazzo Savelli Albano, ore 20:30
Cerimonia di conferimento Premio Franz Liszt ad Albano a Roberto Cappello
Ore 21: Tra fantasia e fantastico
Roberto Cappello, pianoforte

19 novembre, Tivoli Scuderie Estensi, ore 18:00
Tra fantasia e fantastico
Roberto Cappello, pianoforte

26 novembre, ore 18:00, Tivoli Scuderie Estensi
A Robert Schumann nel 150° anniversario della morte
Davide Costagliola, pianoforte

10 dicembre, ore 18:00, Palazzo Savelli Albano
I suoni ritrovati
Concerto sul pianoforte Erard del 1870
Cinzia Bartoli, pianoforte

Venerdì 22 dicembre 2006, Chiesa S. Maria del Pozzo – Nemi
Concerto di Natale
Orchestra Mozart Sinfonietta
Coro Canticorum Jubilo
Stefano Sabene, direttore
Musiche di Bach, Haendel, Bartolucci, Mozart, Vivaldi

ATTIVITA’ 2005

Sabato 8 gennaio 2005 ore 21, Palazzo Savelli
Il Bel Canto – recital del soprano Sabina Macculi, Maurizio Carnelli, pianoforte

Sabato 15 gennaio 2005 ore 21, Palazzo Savelli
Quartetto Bernini, Sebastiano Brusco, pianoforte
Musiche di Bach, Mozart, Dvorak

Venerdì 21 gennaio 2005 ore 21, Palazzo Savelli
Quartetto d’Archi Archimia

Sabato 22 gennaio 2005 ore 21, Palazzo Savelli
Orchestra Mozart Sinfonietta
Marco Angius, direttore
Maurizio D’Alessandro, clarinetto
P. Hindemith: Funf Stücke per orchestra
A. Copland: Concerto per clarinetto

23-30 gennaio 2005, Palazzo Savelli – Albano
Progetto Tesori Musicali del Lazio
I suoni ritrovati
Mostra fotografica e documentaria sul compositore Cesare De Sanctis
Concerto: Le romanze per canto e pianoforte
Musiche di C. De Sanctis, G. Verdi, A. Mastrigli
Yo Soon, soprano
Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Paolo Subrizi, pianoforte

Genzano Musica
Un Castello di suoni
Stagione dei concerti 2005
In collaborazione con il Comune di Genzano

Giovedì 16 giugno 2005, Piazza Don Fabrizi – Museo dell’Infiorata
Una sera con Cole Porter e George Gershwin
The Blackhawk Chorus Danville, California, USA
Diane Gilfether, direttore
110 coristi nelle più celebri pagine di due fra i maggiori compositori americani

Sabato 25 giugno 2005 ore 18, Museo dell’Infiorata
I giovani incontrano la musica
Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis
Saggio di fine corso degli allievi della Scuola di Musica

Sabato 2 luglio 2005 ore 21, Cortile del Palazzo Comunale – Genzano
Invito all’Opera
Tosca di G. Puccini – versione integrale dell’opera
Allestimento a cura dell’Accademia dell’Opera Italiana

11 settembre ore 20:30, Cortile del Palazzo Comunale – Genzano
La grande musica sinfonica
Orchestra Sinfonica di Grosseto
W. A. Mozart: Ouvertures Nozze di Figaro e Don Giovanni
L. van Beethoven: Ouvertures Coriolano e Prometeo
G. Rossini: Ouverture Il Barbiere di Siviglia
L. van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la magg. op. 82

Domenica 18 settembre 2005, Chiesa SS. Trinità
La grande musica sacra
Stabat Mater di Gioacchino Rossini
Per soli, coro e orchestra
Orchestra Sinfonica di Roma Le Muse
Coro Istituzione Corale Romana
Laura Simionato, direttore

Venerdì 14 ottobre, Museo dell’Infiorata ore 21
Divagazioni
Un quartetto d’archi tra pop, funky e jazz
Quartetto d’Archi Archimia di Milano
Serafino Tedesi, Vitaliano De Rossi, violini
Matteo Del Soldà, viola
Andrea Anzalone, violoncello
Con la partecipazione del clarinettista Maurizio D’Alessandro

Sabato 22 ottobre, Museo dell’Infiorata ore 21
Napoli e … terre lontane
Almalatina
Emanuele Buzi, Norberto Goncalvez da Cruz, mandolini
Valdimiro Buzi, mandolino e mandola
Andrea Fasola, Costantino Buzi, chitarre
Walter Pianamente, contrabbasso
Maria Ausilia D’Antona, voce

Emergenze
Rassegna di giovani musicisti
Giovedì 27 ottobre, Museo dell’Infiorata ore 18
Andrea Pace, chitarra
Musiche di D. Aguado, J. K. Mertz, A. Piazzolla

Giovedì 3 novembre, Museo dell’Infiorata ore 18
Huh Youn Jeong, pianoforte
Musiche di M. Clementi, F. Chopin, Leos Janacek, C. Debussy

Sabato 5 novembre 2005, Museo dell’Infiorata ore 18
Marco Ferraguto, flauto
Alessandro Di Petrillo, pianoforte
Musiche di W. A. Mozart, R. Schumann, J. Emile Massenet, G. Enesco, A. Khachaturian, N. Rimsky-Korsakov, C. Reinecke

 

ATTIVITA’ 2004

Genzano Musica
V edizione
Comune di Genzano
Amici della Musica Cesare De Sanctis
XX stagione dei concerti

30 maggio 2004 ore 18, Palazzo Sforza
Percorsi del ‘900
Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Paolo Subrizi, pianoforte
Musiche di Gershwin, Joplin, Debussy, Garson, Copland, Piazzolla

Mercoledì 2 giugno 2004, Palazzo Sforza – Genzano
Saggi finali dei Corsi di strumento dell’Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis

Domenica 20 giugno 2004 ore 18
Musica a Palazzo
A cura degli Amici della Musica Cesare De Sanctis
I Cinque Sensi
Palazzo Sforza, Genzano

24 giugno 2004 ore 21, Teatro Cynthianum Genzano
Il tango di Astor Piazzolla
Corelli Chamber Orchestra
Manfredo Dorindo Di Crescenzo, direttore
Con la partecipazione dei ballerini Arenillas e Elias

29 giugno 2004 ore 21, Cortile del Palazzo Comunale – Genzano
Istituto F. De Sanctis in collaborazione con il Laboratorio musicale degli Amici della Musica Cesare De Sanctis
Musica e Multimedialità
Presentazione del CD Assolo Noi – Ensemble I Musici della De Sanctis
Maurizio D’Alessandro, direttore
XII edizione del concerto di fine anno
Musiche di Bach, Mozart, Bizet, Ravel

3 luglio 2004 ore 21, Cortile del Palazzo Comunale
Invito all’Opera – Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini
Accademia dell’Opera Italiana

3 settembre 2004 ore 21, Cortile del Palazzo Comunale
Viaggio nella musica zingara
Alexian Spinelli, fisarmonica
Alexian Group

9 settembre 2004 ore 21, Cortile del Palazzo Comunale
La grande musica sinfonica
Orchestra Sinfonica di Ihjevsk (Russia)
Leonardo Quatrini, direttore
Musiche di Ciaikovski, Borodin, Mussorgskij

18 settembre 2004 ore 20, Chiesa SS. Trinità
La musica sacra di W.A. Mozart
Vesperae Solemnes de confessore
Requiem K.626 – Ave Verum
Orchestra Mozart Sinfonietta
Stefano Sabene, direttore
Coro Vittorio Catena

26 settembre ore 18, Museo dell’Infiorata
Rassegna Giovani Interpreti
Marco Ferraguto, flauto
Rina Mastrototaro, clarinetto
Anyla Kraya, violino
Andrea Durante, sassofono
Andrea Pace, chitarra
Huh Youn Jeong, pianoforte

Settimane musicali lisztiane 2004
IX edizione
17 ottobre – 20 novembre 2004

Domenica 17 ottobre, Museo Civico Albano
III Convegno Internazionale di Studi
L’Europa musicale di Hector Berlioz, George Sand e Franz Liszt
Palazzo Savelli
Concerto del pianista K. Morski
Musiche di Liszt, Chopin

Sabato 23 ottobre, Chiesa dell’Istituto L. Murialdo Albano
Concerto dell’Orchestra Filarmonica di Bacau
L. Quadrini, direttore
Musiche di Dvorak, Liszt

Lunedì 1 novembre ore 18, Villa d’Este Tivoli – Sala del Trono
Mauro Tortorelli, violino
Costantino Catena, pianoforte
Musiche di Liszt, Thalberg

Sabato 6 novembre, Palazzo Savelli Albano
Concerto del pianista Santi Calabrò
Musiche di Liszt

Sabato 13 novembre, Villa d’Este – Tivoli
Domenica 14 novembre, Palazzo Savelli Albano
Concerto del pianista Roberto Cappello
Musiche di Brahms, Liszt

Sabato 20 novembre, Istituto Isabella d’Este Tivoli
Seminario
Intervento del Prof. Rino Caputo, Prof.ssa Claudia Colombati, Prof. Maurizio D’Alessandro, Prof. K. Morski

Ore 21, Villa d’Este Tivoli
Concerto di chiusura del pianista K. Morski
Musiche di Liszt, Chopin

19 dicembre 2004 – Nemi, Chiesa S. Maria del Pozzo ore 19
Concerto di Natale
Coro e Orchestra di S. Giovanni de’ Fiorentini
Mauro Bacherini, direttore
Musiche e canti della tradizione natalizia

Albano Festival VIII edizione
I concerti a Palazzo Savelli
4 dicembre 2004 – 22 gennaio 2005

Sabato 4 dicembre ore 21, Palazzo Savelli
Tosti Ensemble
Antonella Trovatelli, soprano
Denver Martin Smith, baritono
Roberto Rupo, pianoforte
Musiche di Tosti, Gilbert & Sullivan, Rodgers, Webber, Bernstein

Sabato 11 dicembre ore 21, Palazzo Savelli
Ensemble “Benedetto Marcello”
Mariangela Di Giamberardino, soprano
Musiche del ‘700 italiano

Venerdì 17 dicembre ore 21, Palazzo Savelli
Orchestra da Camera di Caserta
Antonino Cascio, direttore
Andrea Noferini, violoncello
F. J. Haydn: Concerto in Do magg. per violoncello
W. A. Mozart: Sinfonia n°36

 

Ass. Amici della Musica Cesare de Sanctis © 2024 Tutti i diritti sono riservati. – P.IVA 14391041002 – Sito web a cura di flareweb.it